Shield di espansione per Raspberry Pi basato sull?integrato MCP23017 che rende disponibili otto ingressi e otto uscite digitali con relativi LED di stato. Ognuna delle otto uscite pilota un rel? al quale possono essere collegati carichi esterni. Per accedere agli ingressi/uscite dello shield si utilizza il bus I2C. L?indirizzo dello shield ? configurabile mediante un DIP Switch a tre posizioni, cos? da permettere il collegamento e la gestione di un massimo di otto shield contemporaneamente, ciascuno con un indirizzo diverso; ci? consente di espandere il sistema fino a un totale di 64 ingressi e 64 uscite pilotabili singolarmente. Utilizza la Wiring-PI2, una libreria Open Source in licenza GNU LGPLv3 utilizzabile in Python, che permette di accedere ai singoli ingressi e pilotarli in modo decisamente semplice.
Politiche per la sicurezza
Collegamenti sicuri e protetti da certificato Comodo EV SSL
Politiche per le spedizioni
Spedizioni sicure con corrieri espressi Tracciabili
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Shield di espansione per Raspberry Pi basato sull?integrato MCP23017 che rende disponibili otto ingressi e otto uscite digitali con relativi LED di stato. Ognuna delle otto uscite pilota un rel? al quale possono essere collegati carichi esterni. Per accedere agli ingressi/uscite dello shield si utilizza il bus I2C. L?indirizzo dello shield ? configurabile mediante un DIP Switch a tre posizioni, cos? da permettere il collegamento e la gestione di un massimo di otto shield contemporaneamente, ciascuno con un indirizzo diverso; ci? consente di espandere il sistema fino a un totale di 64 ingressi e 64 uscite pilotabili singolarmente. Utilizza la Wiring-PI2, una libreria Open Source in licenza GNU LGPLv3 utilizzabile in Python, che permette di accedere ai singoli ingressi e pilotarli in modo decisamente semplice.